Pennabilli? E dov’è Pennabilli? Sul sito di questa deliziosa cittadina marchigiana danno queste coordinate: “PianetaTerra, Italia, Marche, Pesaro e Urbino, Montefeltro”. E aggiungono una frase del poeta Tonino Guerra: «E’ bello se puoi arrivare in un posto dove trovi te stesso». E’ qui dunque – non a caso – che un gruppo di “cercatori del sè” ha deciso di realizzare dal 14 al 16 luglio 2010 un piccolo ma originale Festival dell’India ricco di racconti di viaggio, proiezioni di foto, presentazioni di libri, film di Bollywood, meditazioni collettive, danze kathak, concerti e altro….Un programma cui parteciperò anch’io, con una presentazione fotografica dello splendido pellegrinaggio giainista alla collina sacra di Shatrunjaya (nei pressi della città di Palitana nello stato settentrionale del Gujarat) e con la presentazione di un paio di film indiani, veri “classici moderni”: Lagaan – C’era una volta in India e Monsoon Wedding- Matrimonio indiano. Se volete vedere il programma completo leggete qui sotto.
MilleOrienti vi saluta per qualche giorno e tornerà attivo dopo il Festival, cioè il 17 luglio. Nel frattempo, cercate di godervi queste giornate estive….io vi ricordo le parole di un vecchio saggio di nome Osho: «Enjoy, people, because your Body is the Temple».
14 luglio
-ore 21 Piazza anfiteatro- Il Viaggio all’Eden.
Piero Verni: “Il Grande Viaggio” Dalla ricerca dell’Altrove Assoluto all’incontro con i Maestri. Il Tibet In India
Claudio Cardelli: “Il mio Diario indiano” Verso oriente sulle ali dei Beatles..
Proiezione dei documentari “ Kumbh Mela 1986″ e “La Culla delle Carovane”
15 luglio-
ore 19 Roccione- Meditazione condivisa
ore 21 Elio Marini: La missione cristiana a Chandernagore- progetto di restauro del portale della chiesa-
ore 21,30 Marco Restelli: “Il Giainismo, religione della nonviolenza. Pellegrinaggio a Shatrunjaya”
22,45: Notte Bollywoodiana al roccione.. Proiezione non stop di film e documentari- Presentazione di Marco Restelli
16 luglio-
ore 20 Orto dei frutti dimenticati-Aperitivo indiano-
ore 21 Davide Cacciatore: “L’India in motocicletta”
Spettacolo di musica e danze Kathak dall’India con Rosella Fanelli, Nihar Meht (tabla) e Allaharaka Khan ( sarangi)
vow vai a pennabilli! la valmarecchia oriente d’italia per mille ragioni, a parer mio. ora anche per il festival. poi ce li racconti (il festival e la tua valmarecchia)
un piccolo appunto: da circa un anno la valmarecchia non è più marchigiana ma tutta romagnola. provincia di rimini. dicono di averci guadagnato. boh…
Cinzia, grazie dell’info, i confini delle provincie italiane cambiano di continuo per imperscrutabili motivi di interessi politici e le cartine non vengono aggiornate nemmeno sul web. Ti faro’ sapere del festival ma sono sicuro che sara’ bellissimo. A presto
Pennabili!!!
Non sapevo dov’è…anche se avevo sentito questo nome…
E’ vicino a casa mia!! Un po’ di monti in mezzo, ma in linea d’aria sono soltanto 35 kilometri!!!
Ora ci penso su un attimo e forse vengo a sentirti domani sera.
Ciao!!
Dai Jaska, ti aspetto! 🙂
Marco, alla fine mi sono fatto scoraggiare dai 60 km “effettivi” di strade montuose sconosciute….me ne dispiaccio moltissimo!
Ci vedremo alla prossima occasione