
Sono un giornalista e un indianista. Dopo la laurea in Lingua e Letteratura Hindi all’Università Ca’ Foscari di Venezia ho continuato a collaborare a varie ricerche universitarie, in parallelo all’attività giornalistica.

Un’altra mia passione è il web, e in particolare il suo rapporto con la spiritualità: studio i modi in cui le religioni e le sette si autorappresentano in Rete. A questi temi ho dedicato nel 2001 un libro, “Religioni on line”, che è stato il primo del suo genere in Italia. Più sotto potete vedere, in ordine cronologico, le mie pubblicazioni in campo orientalistico e le mie attività universitarie.
—————————————————————————————–
PUBBLICAZIONI ORIENTALISTICHE DI MARCO RESTELLI:
– 2009 “Se dici cinema dici India”, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, Roma, n°6 – 2009, pp.131-139.
– 2009 25 lemmi sulla cinematografia indiana, in Gianni Canova (a cura di): Garzantina Cinema, Garzanti, Milano (prima edizione 2002).
– 2008 “Giainismo. Il culto della non violenza”, in Geo, n° 35, pp. 126-139.
– 2008 “Laos. Il cuore verde dell’Asia”, in Geo, n°26, pp. 90-97.
– 2008 “Il filo di Mohandas”, in Elena Bianchi (a cura di): DieciCentoMille (di questi anni), Neos, Milano.
– 2007 lemma “Oriente” in M. Belpoliti, G. Canova, S. Chiodi (a cura di): Anni Settanta, Skira, Milano. Catalogo della mostra Anni Settanta. Il decennio lungo del secolo breve, Triennale di Milano.
– 2007 “L’armata a cavallo degli ultimi guerrieri Nihang”, in Geo, n° 15, pp.58-69. “Nelle stanze segrete del Vaticano Sikh”, ibidem, pp. 70-78.
– 2006 “Bollywood, London. Ovvero: l’importanza di chiamarsi Gupta”. Introduzione alla commedia di Tanika Gupta La sala d’attesa (tit. or. The Waiting Room) Roma, edizioni Reading Theatre.
– 2005 “Il sikhismo nell’India di oggi. Fra ortodossia e pluralismo”, in D. Denti -M. Ferrari – F. Perocco (a cura di): I Sikh. Storia e immigrazione. Milano, Franco Angeli, pp. 89-113.
+ Appendici: “Il Sikhismo in Rete” , ibidem, pp.187-191. “I convertiti italiani”, ibidem, pp.191-192 (Collana Politiche Migratorie diretta dalla prof.ssa Mara Tognetti Bordogna, Università di Milano-Bicocca. Testo adottato per l’esame di Sociologia delle Migrazioni dal prof. Fabio Perocco, Università Ca’ Foscari di Venezia).
– 2002 (con Cristiana Ceci): curatela del catalogo della mostra fotografica I segni di Dio di Francesca Moscheni, Milano.
– 2001 (con Cristiana Ceci): Religioni on line, Alphatest, Milano, pp. 188
– 1997 “I due volti del Sikh Panth di fronte al sorgere del movimento nazionale indiano. Un’ipotesi interpretativa”. In Culture. Annali dell’Istituto di Lingue della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, n° 10, pp. 303-311.
– 1996 Introduzione e Glossario al romanzo di Khushwant Singh Quel treno per il Pakistan (tit. or. Train to Pakistan) Marsilio, Venezia.
– 1992 (con Cristina Del Mare): India in progress. Gli aspetti di una sfida. Ariete, Milano, pp.199. (Volume pubblicato con il contributo della Camera di Commercio Italo-Indiana di Milano).
– 1992 Il Ciclo dell’Unicorno. Miti d’oriente e d’occidente. Marsilio, Venezia, pp. 177. (Introduzione della prof .ssa Adriana Boscaro, Direttrice dell’Istituto di Lingua e Letteratura giapponese dell’Università di Venezia. Testo utilizzato per Storia delle Religioni alla Facoltà di Lingue Orientali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia).
– 1990 I Sikh fra storia e attualità politica. Pagus, Treviso, pp.202. (Introduzione del prof. Stefano Piano, Direttore dell’Istituto di Indologia dell’università di Torino. Testo adottato per l’esame di Storia dell’Asia dal prof. Michelguglielmo Torri, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino).
– 1989 Revisione scientifica dei lemmi delle Religioni Indiane nella Enciclopedia delle Religioni, Milano, Garzanti (Garzantina delle Religioni)
– 1987 “Mahabharata. Tutte le indie possibili”, in AA.VV. Un tocco di classico, Sellerio, Palermo. pp. 73-78 e 190-191.
ALTRE ATTIVITA’ DI RICERCA E DOCENZA:
– A.A. 2009/2010: seminario “Asia Media. Le fonti online per conoscere i Paesi asiatici” presso il Corso di Laurea interfacoltà di Mediazione Linguistica e Culturale, Università degli Studi di Milano.
– A.A. 2009/2010: seminario su “Le rappresentazioni del Mahatma Gandhi nei Mass Media” presso il Corso di Laurea interfacoltà di Mediazione Linguistica e Culturale, Università degli Studi di Milano.
– A.A. 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009: seminari di “Storia del cinema indiano” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Libera Università IULM di Milano.
– 1985 partecipazione alla Missione Archeologica Italiana dell’ISMEO (oggi ISIAO) ad Hadigaon, Valle di Kathmandu, Nepal. Direttori della Missione: prof.ssa Chiara Silvia Antonini e prof. Giovanni Verardi. Cfr. Ismeo Reports and Memoirs, XXV, Roma 1992.
[…] opera di razzia nei blog degli amici continua. Ecco un articolo preso dal blog dell’ottimo Marco Restelli. Marco, ma tu come me, vorresti essere il primo dei […]
Vorrei segnalarvi il mio libro ‘Oltre il chador – Iran in bianco e nero’ (Medusa Milano 2006), che è un reportage della mia esperienza personale in quel paese (2003-2005) in qualità di docente di italiano presso l’Università di Isfahan per conto del Ministero degli Affari Esteri. Nel sito del libro stesso:
http://oltreilchador.googlepages.com/
è possibile trovare alcuni capitoli, le recensioni (tra cui quella della Repubblica nazionale), un elenco delle mie pubblicazioni in Italia e negli Stati Uniti, la bibliografia e le interviste con Corrado Augias (RAI3), Aldo Forbice (RadioUNO) e RAISAT.
Il volume ha vinto il 1° ‘Premio letterario di scrittura femminile’ (sezione saggistica) indetto dall’Associazione ‘Il paese delle donne’ (Roma 2007).
In allegato la copertina del mio libro.
‘L’anima nascosta del Giappone’ (Marietti Milano), corredato da foto mie e di mio figlio, è da pochi giorni in libreria.
Un cordiale saluto.
Marcella Croce
Marcella Croce ha conseguito il dottorato in letteratura italiana presso la University of Wisconsin-Madison (USA). Ha tenuto conferenze negli Stati Uniti, Giappone e Israele. È giornalista e collabora con il quotidiano “La Repubblica”. Per conto del Ministero degli Esteri ha insegnato italiano all’Università di Isfahan (Iran) e di Kyoto (Giappone). Ha pubblicato Pupi carretti contastorie (1999), Pupari (2003), Le stagioni del sacro (2004), History on the road – The painted carts of Sicily (2005), Oltre il chador – Iran in bianco e nero (Medusa Milano 2006) per il quale ha vinto il 1° Premio di scrittura femminile “Il paese delle Donne”, Roma 2007. Nel 2008 è stato pubblicato un suo libro in inglese sul cibo siciliano: Eat smart in Sicily (Ginkgo Press Madison Wisconsin USA) che, insieme a Guida ai sapori perduti, (Kalòs Palermo) ha presentato negli Istituti Italiani di Cultura di Washington, San Francisco e Vancouver.
Desidero segnalare il mio nuovo libro ‘L’anima nascosta del Giappone’ (Marietti editore Milano). Il volume ha l’introduzione del Prof. Takada, direttore dell’Istituto giapponese di cultura di Roma, e foto mie e di mio figlio Andrea Matranga. Se voi foste disposti a segnalare il volume ai vostri utenti vi sarei davvero molto grata.
Repubblica Viaggi, allegato del giovedì di Repubblica, ha pubblicato giovedì 9 luglio un mio articolo sui giardini giapponesi Zen.
Cordiali saluti
Marcella Croce
P.S. Segue una mia nota biografica e un elenco delle mie pubblicazioni in Italia e negli Stati Uniti.
Marcella Croce ha conseguito il dottorato in letteratura italiana presso la University of Wisconsin-Madison (USA). Ha tenuto conferenze negli Stati Uniti, Danimarca, Canada, Giappone e Israele. Per conto del Ministero degli Esteri ha insegnato italiano all’Università di Isfahan (Iran) e di Kyoto (Giappone).
E’ collaboratrice per la Cronaca di Palermo del quotidiano La Repubblica e ha pubblicato:
* Pupi carretti contastorie – Aspetti della tradizione cavalleresca nelle tradizioni popolari siciliane Dario Flaccovio Palermo 1999
* Pupari – Storia di Girolamo Cuticchio, dei pupi e di una tradizione
Dario Flaccovio Palermo 2003
* Le stagioni del sacro – Almanacco delle feste popolari siciliane
Introduzione di Roberto Alajmo – Dario Flaccovio Palermo 2004
* History on the Road – The Painted carts of Sicily
Introduzione di Mary Taylor Simeti – Pogopress Minneapolis USA 2005
Menzionato per il Premio Eric Hoffer Book Awards 2007
* Oltre il chador – Iran in bianco e nero
Introduzione di Matteo Collura – Medusa Milano 2006
1° PREMIO DI SCRITTURA FEMMINILE – SEZIONE SAGGISTICA
‘Il paese delle Donne’ ROMA 2007
* Eat smart in Sicily – History of Sicilian food
Gingko Press Madison Wisconsin USA – giugno 2008
1° classificato nella categoria Guide Turistiche per il Premio National Best Books 2008 Awards, sponsorizzato da USA Book News.
1° Premio Planeta Food Book of the Year Award 2008.
* Guida ai sapori perduti – Storie e segreti del cibo siciliano
Kalòs editore Palermo –2008
* L’anima nascosta del Giappone
Marietti editore Milano – giugno 2009
Grazie Marcella per averci segnalato queste interessanti pubblicazioni!
a risentirci presto,
Marco
ciao!! eccomi di nuovo..visto ke sei sempre informato sull’india,volevo sapere se ci sono novita nella regione del punjab,novita politiche,o anke in generale, chiedo a te xke io ormai sono 5 anni ke non ci vado, grazie…e poi volevo kieder ti se cè qualke libro anke tuo 🙂 ke parli dell sikhismo e dell’operazione BLUESTAR del 84…grazie mille…
ciao Jack, felice di risentirti, ma in questi giorni sono incasinatissimo per cui se vuoi notizie aggiornatissime sul Panjab ti consiglio di dare un’occhiata al quotidiano di Chandigarh, The Tribune, a questo indirizzo: http://www.tribuneindia.com/.
Quanto ai miei libri, ho parlato ampiamente dell’Operation Blue Star – spiegando la genesi, lo scontro e le conseguenze – in questo libro: Marco Restelli, “I Sikh fra storia e attualità politica”. Pagus, Treviso, pp.202. (Introduzione del Prof. Stefano Piano). Non lo trovi più in commercio, ma nelle biblioteche sì.
Puoi ancora trovare in commercio, invece, un libro del 2005 sui Sikh immigrati in Italia e sui Sikh in India:il libro è di vari autori e a cura di D. Denti -M. Ferrari – F. Perocco, e si intitola “I sikh. Storia e immigrazione” Milano, Franco Angeli editore. Questo libro contiene saggi vari, fra cui uno mio, intitolato “Il sikhismo nell’India di oggi. Fra ortodossia e pluralismo” pp. 89-113.
Spero di esserti stato utile, fammi sapere se ti serve altro, ciao, Marco
Sei stato da super aiuto grazie ancora…appena posso li vado a prendere….ah e ti ho aggiunto su facebook 🙂 il mio vero nome è jaskirat…
Ciao, sono venuto a visitarti, sono Fiducia34, Fabia, quello che mi ha colpita è il titolo del tuo blog e ho avuto voglia di portare sul mio Blog, persone che fanno esperienza e conoscono certi luoghi e culture nel Mondo, che sanno di che parlano . Per me, è penoso quello che ci offrono in Tv e giornali/riviste al giorno di oggi, a parte i pettegolezzi, c’è poca scelta !
Grazie del tuo contributo,
Fabia
[…] Chi sono […]
Ciao,
Sono Daniele Mascitelli, come Darmius posto ogni tanto sul blog di Lorenzo “Tutto in 30 secondi”, e empre con Lorenzo collaboro a islamistica.com. Inutile dire che apprezzo e sostengo la battaglia degli Jedi contro il Cavaliere Sith del Corriere della Morte Sera.
Ma ti interpello su una cosa: sto leggendo in questi giorni “Shantaram” di Gregory D. Roberts e vorrei scrivere un post su delle cose che mi ha ispirato. L’hai letto? Ti sembra serio? Premetto che a me sta piacendo moltissimo.
Hasta siempre
Daniele
ciao Darmius,
felice di conoscerti, sto imparando ad apprezzare islamistica.com (che come avrai visto ho inserito fra i link interessanti di MilleOrienti: perché non ci linkiamo come siti amici?)
Su Shantaram non mi sento di esprimermi perché, confesso, è ancora nella pila dei libri da leggere. Vari amici mi hanno detto che merita, e lo leggerò senz’altro (fra l’altro so che Johnny Depp ne ha acquistato i diritti per farne un film). Ma ovviamente non mi sento di parlare di un libro che non ho letto. Per tutto il resto, sono qui…ciao
Marco
Gentile Marco,
sono arrivata a lei mentre cercavo in internet cosa si dicesse dei significati all’interno del film “avatar”, che ho visto la settimana scorsa. Tra le cose che mi sono apparse sullo schermo del computer, mi è capitato di aprire il suo interessante sito ed ho pensato di scriverle.
Ho letto quanto scrive del film, ha ragione, quel film racchiude molti significati, come scrivono anche altri giornalisti. Ed è giusto soprattutto il significato che si legge del Dio in tutte le cose.
Non voglio sottolinearle passo passo i significati nascosti del film, che lei senz’altro conosce bene, voglio però segnalargliene uno di cui non mi sembra abbia parlato nessuno: cioè che nel film il “comando” della parte Spirituale del Regno dei “selvaggi” era in mano ad una donna, la mamma dell’interprete principale femminile, infatti è lei che, sotto l’Albero delle Anime, prima tenta di salvare la scienziata ferita mortalmente, poi fa in modo che lui rimanga in quel corpo di avatar per poter restare in quel mondo.
Perchè ci tengo a farle notare questo fatto:un paio di anni fa ho pubblicato una ricerca in internet dedicata ad un antico mosaico del 1165, dove nella relazione metto in risalto la parte del Femminino Sacro della Terra, dico che il Sigillo del “Comando Spirituale” deve essere in mano ad una donna, spiego perchè e dico molte altre cose… se avrà la pazienza ed il tempo di leggere quanto scrivo, potrà trovare la mia ricerca all’indirizzo http://www.mosaicodiotranto.net (se non si apre provi col copia-incolla)
Mi sto accingendo ad affiancare a quella un’altra importante ricerca collegata ai misteri di Rennes le Chateau ed al pittore Nicolas Poussin; ricerca che conferma,per me, quanto scrivo nella relazione sul mosaico. Se è interessato la potrà leggere tra una decina di giorni nel sito (spero.. se chi si occupa del sito manterrà l’impegno preso)
Sperando con questa segnalazione di averle fatto cosa gradita e di avere il piacere di leggere una sua risposta, magari, dopo che avrà visitato il sito, le invio il mio più cordiale saluto
Ti lascio un semplice saluto. Sono ormai tua lettrice (trovatoti su twitter! 🙂
Qui il mio confusissimo blog workinprogress della casalinga
http://damshig.splinder.com
(damshig)
Ciao Damshig, bello il tuo blog dedicato al Dharma buddhista! Sono felice della tua amicizia. A risentirci presto,
Marco/MilleOrienti
Grazie di aver scritto che è bello … ma sei troppo gentile 🙂
A presto anche a te.
Damshig
Molto bella la foto, ho passato molti mesi nel Punjab indiano, con una famiglia di religione sikh, ed ho potuto conscere
anche alcuni nihang
E naturalmente sono stata al Harmandir Sahib, dove ho passato delle notti, con una dovetissima e simpaticissima donna sikh, dormendo proprio nel Tempio d’Oro, un esperienza unica.
Secondo me i sikh e la il sikhismo sono troppo poco citati, eppure avrebbero molto da dare per contribuire alla conoscenza non solo dell’India del Nord ma dell’umanità in generale.
un saluto
Ciao Laayla, sono d’acordo con te, il Sikhismo meriterebbe di essere conosciuto meglio; come hai fatto tu, immergendoti nella sua realtà in Panjab. A risentirci presto,
Marco Restelli
A leggere ciò che scrivi sembreresti una persona seria!
Un abbraccio amico mio. Ferdi
Persona seria? Piano con gli insulti….:-)
un abbraccio,
Marco